Secondo l’OMS, i cambiamenti dello stile di vita che hanno portato in molti Paesi la diffusione di diete ricche di zuccheri e grassi, alti consumi di alcool e tabacco, sono all’origine di molte condizioni patologiche croniche. Questi comportamenti influenzano anche la salute orale. L’alta prevalenza delle patologie orali (carie e malattie parodontali) nelle varie aree geografiche, evidenzia come siano diventate un problema di salute pubblica. Una alimentazione scorretta può favorire l’insorgenza di obesità, malattie cardiovascolari, diabete etc. e indurre lo sviluppo di patologie orali come carie, gengiviti, parodontiti ed erosioni dentali. Si consiglia di: Per prevenire la carie è importante seguire una dieta ricca di calcio e fosforo e adeguati livelli di fluoro. Gli alimenti che possono contribuire a migliorare la salute orale sono: COSA EVITARE Evitare i cibi zuccherati, come caramelle dure, appiccicose o gommose, limitare gli spuntini frequenti e le bibite gassate ed edulcorate.
COSA FARE
Una dieta equilibrata per fornire al proprio corpo tutte le sostanze nutritive necessarie per una buona salute orale e generale deve contenere:
Si raccomanda una scrupolosa igiene orale dopo aver mangiato, controlli periodici e sedute di igiene professionale programmate.